Salve a tutti...
ho appena scoperto questo forum e spero di riuscire almeno a capire quale sia il problema che da un mese si è presentato nella mia VW Lupo 1.4TDI del 2003.
La macchina è regolarmente tagliandata presso la VW e l'ultima cosa fatta è stato il cambio batteria perchè era quasi arrivata al capolinea.
Non so se sia imputabile a questo oppure ad altro, fatto sta che capita di rado che la macchina fatichi totalmente ad accendersi ad un primo tentativo per poi magari partire
immediatamente ad un secondo.
Una volta accesa, ma solo quando fa fatica a partire, capita che si spenga dopo aver percorso 400/500 metri; il pedale dell'acceleratore inizia ad andare a vuoto intorno ai
2500 giri, si accende la spia della batteria e si spegne il motore con conseguente irrigidimento dello sterzo.
Dopo aver accostato riprovo ad accenderla e fatica notevolmente a ripartire, "borbottando", per poi andare regolarmente dopo un pò di tempo.
La cosa strana è che lo fa casualmente, sia a freddo che a caldo, ma i problemi maggiori (spegnimento in marcia), e qui riderete di sicuro, mi capitano per lo più in una zona
vicino casa mia e quasi mai altrove...nelle altre si limita a fare fatica a partire ma poi va regolarmente.
Alla Vw l'hanno provata per due giorni e il problema OVVIAMENTE non si è verificato. Hanno provato anche con un'altra batteria e mi hanno detto che quei problemi di
spegnimento in marcia potevano essere ricollegabili al fatto che fosse stata erroneamente messa benzina e non diesel. Ormai ho fatto 2 pieni e anche se lontanamente fosse
quello il problema, a quest'ora dovrebbe essere bello che sparito. L'unica cosa strana che ho notato è che dopo avergliela portata per quei 2 giorni, la lancetta della
temperatura, che sta solitamente fissa a 90° una volta riscaldata la macchina, una volta arrivata a temperatura scende 2/3 mm per poi risalire e riscendere.
Scusate se mi sono stradilungato ma purtroppo non si capisce proprio cosa possa essere e non intendo andare a tentativi facendogli cambiare pezzi qua e la...spero solo che
qualcuno possa almeno suggerirmi elementi su cui indagare. Come nota conclusiva aggiungo che la macchina monta un'allarme della GT autoalarm installato dalla VW stessa in fase
di acquisto...e sto pensando di disabilitarlo per fare delle prove.
Grazie a tutti in anticipo.
Ciao, l'auto è sempre una wolkswagen ma però è una lupo 3l.
Nnch'io ho lo stesso identico problema, ma in + ho speso 360 euro x: pulizia condotti e cambio filtro gasolio. L'ho riportata dal meccanico perchè mi continua a fare lo stersso problema. Il meccanico mi ricambia il filtro e me la riconsegna ma tempo un giorno e si ferma a 200 mt da casa. Ovviamente la richiesta di pagamento del secondo intervento non è stato accettato. Ho già provato a cambiare distributore, linea di gasolio dalla migliore all'economica ma continua a darmi lo stesso problema.Ormai è da luglio che la uso solo per fare piccolissimi spostamenti senza azzardarmi ad entrare in autostrade e provinciali. Adesso la sta solo provando un altro meccanico di un'altra officina (ovviamente nn wv), che è un mio amico e sono in attesa degli esiti. Se hai novità e ne ho anch'io ci possiamo mettere in contatto. La mia email la conosci. Ciao
ciao,
ho una lupo tdi 1400 da 10 anni, ho avuto problema di partenza a singhiozzo e spegnimenti random... era colpa di una massa che non arrivava al dispositivo di spegnimento ... hanno trovato residui di topo in zona cavi elettrici...
per ora (facciamo scongiuri)sta marciando a 170 mila km solo cambio olio e filtri
ciao
ho una lupo 1.4 tdi,ho un gran problema;
il fatto che mi va gasolio nell'olio.
Cari amici della LUPO 1,4 TDI , ho letto la problematica dell'accensione dufettosa random alla polo di dieci anni indicata. Credo oggi , 16 luglio 2013 di aver capito , dopo aver percorso un calvario di meccanici ed elettrauto che il difetto di natura elettrica , ritenuto rndom , è semplicemente causato non dal cattivo funzionamento dei sensori dei giri motore dell'albero a gomiti e/o dell'asse a camme,bensi' dal cattivo funzionamento dei contatti degli spinotti dei medesimi. Per risolvere il roblema non bisogna cambiare nulla.Basta staccare gli spinotti ,del sensore asse a camme , e del sensore albero a gomiti , con una pinzetta a becchi lunghi e piegati basta ruotare debolmente sul proprio asse verticale ogni lamella di contato,attenzione a non romperla.Poi basta reinserire gli spinotti. Il gioco è fatto. La macchina funziona a meraviglia perchè i contatti sono stabili, e fanno tornare alla centralina gli impulsi corretti.
Ciao a tutti.
NINO V.
nino v
spero che tu abbia ragione!!il problema e' cosi ambiguo che c'e' da diventare pazzi!!qua i meccanici fanno a gara per volermi sostituire di tutto senza avere una chiara idea di quello che fanno!
io ho lo stesso problema....
che continua a variare..
accensioni a freddo faticose,
temperatura che non raggiunge piu la stabilita'...(adesso sta' leggermente sotto la meta, all'inizio del problema invece la lancetta svarionava)
da ieri mi si e' spenta in marcia..
motore che gira a fatica....alle volte a 2 cilindri...
comunque quello che mi dici mi torna...
anni addietro mi si era rotto un tubo del gasolio ne cofano sporcando dappertutto...
il meccanico sostituito il tubo mi disse di lavare l'interno con l'idropompa per evitare danni futuri...
lo feci...ma probabilmente l'ossidazione dei cavi e' avvenuta...
questa e' la mia mail...
guguaenterprise@gmail.com
adesso provo a pulire questi famosi contatti...
se qualcuno ha delle soluzioni migliori sarei lieto di ascorltarle!
(magari qualche consiglio su dove sono locati con precisione questi contatti sarebbe d'aiuto :) )
Buona sera ragazzi,
ho letto questa discussione è lìho trovata quanto mai stasera interessante per me.
Sono proprietario di una Arosa e stasera mi ha lasciato a piedi.
In pratica, poche ma maledettissime volte (tipo stasera), nel girare il quadro e attendere lo spegnimento delle varie luci del quadro, non sento quei rumorini di sottofondo tipici della benzina che affluisce e, nel girare la chiave, il motorino mi si attacca ma la macchina non vuole saperne di partire. quando questo black out mi sopraggiunge non c'è verso di riaccendere la macchina e, sovente, mesto me ne torno a casa a piedi.
ho provato spesso a staccare la batteria per 10-15 minuti in modo da azzerare la centralina e poi riprovare a riaccendere....a volte mi ripartiva ed altre volte no....poi magari il giorno seguente, di propria sponte, senza fatica, giravi la chiave e ripartiva.
Mah....enigma!....
Consigli su che tipo di intervento meccanico chiedere??
Vi ringrazio del tempo che avete speso nel leggermi e di quello che eventualmente vorrete dedicarmi nel rispondermi.
Anch'io ho un problema random di mancata accensione della Lupo 1.4 TDi del 2002, oltre al proble del sensore di giri può esserci un'altra causa ?
Grazie